
14 ottobre 2025
Quando rivolgersi a un team esterno per sviluppare un'app
L'outsourcing è la scelta giusta per il tuo prodotto digitale? Perché scegliere un team esterno per svilupparlo.
Quando stai pensando di lanciare il tuo prodotto digitale, è difficile pensare di scaricare la responsabilità dello sviluppo a terzi. Inevitabilmente ciò implica delegare parte dei meriti e delle colpe dell’esito della tua app.
Cosa è meglio, dunque? Dovresti costruire un team interno oppure affidarti a una buona agenzia di sviluppo di app mobile e web? E fare outsourcing significa che perderai il controllo sulla tua app? Rispondiamo insieme a queste domande.
Cosa significa davvero fare outsourcing: il ruolo del founder
Fare outsourcing significa sacrificare il potere decisionale sulla tua app? In quanto founder, il tuo timore principale può essere quello che il tuo prodotto sfugga dal tuo controllo rivolgendoti a un team esterno.
Gli imprenditori sono i primi designer del proprio prodotto: hanno già un’idea di come dovrebbe funzionare, apparire e soprattutto conoscono bene il mercato a cui si rivolgono.
Per questi motivi, il founder non perderà mai il suo ruolo di guida, neanche quando si affida a un team esterno.
Avere un team esterno, inoltre, permette al founder di concentrarsi sugli aspetti più core del business, come la vendita del prodotto, l'analisi del mercato e il fundraising, senza doversi preoccupare del codice.
Quali sono i vantaggi di scegliere un’agenzia per lo sviluppo della tua app
Se un team interno permette di avere un controllo più capillare di ciò che avviene giorno per giorno (ma anche maggiori responsabilità per far sì che tutto proceda per il verso giusto), anche scegliere un team esterno presenta dei vantaggi.
L’obiettivo finale, ben inteso, è quello di portare il tuo prodotto digitale sul mercato il più velocemente possibile, con il minor margine di errore possibile e, perché no, spendendo anche il minimo indispensabile. Vediamo come scegliere un’agenzia di sviluppo esterna può aiutarti in questo.
Scegliere un team esterno riduce i costi
Quando scegli un’agenzia per sviluppare la tua app è come se assumessi un intero team, al solo costo dello sviluppo del tuo prodotto. In pratica, al prezzo dello sviluppo del tuo MVP assumi un’intera squadra pronta a supportarti in qualsiasi aspetto.
Nelle prime fasi, il tuo obiettivo è quello di testare le acque il prima possibile per capire se il tuo prodotto funzionerà oppure no. Farlo con un team esterno ti consente un go-to market più rapido, in tempi prestabiliti da contratto.
Il costo per un team esterno generalmente varia tra i 20mila euro quando ci si ferma alla fase di validazione, fino a 150mila euro nell’arco di un paio d’anni, con un ampio margine di guadagno se il tuo prodotto funziona. In ogni caso, sarai tu a scegliere se continuare il rapporto o interromperlo dopo ogni fase.
Viceversa, assumendo un team interno, dovrai sottostare ai tempi dei contratti di lavoro dei tuoi collaboratori, anziché alle esigenze del tuo prodotto.
Tutta l’esperienza di cui hai bisogno in un unico pacchetto
A volte una concezione ingenua dello sviluppo di un’app porta a pensare che per costruire un’app, mobile o web che sia, sia sufficiente assumere “uno sviluppatore”. Ma ti metteresti mai a rifare l’intero impianto idraulico della tua casa senza avere le minime nozioni di idraulica, solo perché magari, invece, sei un esperto elettricista? Naturalmente no; ti rivolgeresti a uno specialista. Lo stesso avviene quando costruisci un software.
Tipicamente, una software house ha al suo interno diverse figure professionali, tra cui:
- Sviluppatori frontend
- Sviluppatori backend
- UX/UI designer
- Business developer
- Esperti di marketing
In pratica, potrai trovare persone che non solo hanno esperienza in campi diversi, ma sanno anche consigliarti quale figura professionale è necessaria per ogni aspetto del tuo prodotto.
Ovviamente, la scelta di quali servizi comprare e quali no sarà sempre nelle tue mani.
Se viceversa decidi di avvalerti di collaboratori interni, dovrai certamente trovare più persone per avere tutto l’expertise di cui hai bisogno, senza la certezza di riuscire a trovare e riconoscere quali sono i bisogni del tuo prodotto. Di conseguenza, dovrai anche pagare più stipendi, anche una volta che il primo sprint sarà terminato e avrai già un prodotto finito.
Sviluppare con un team esterno significa condividere
Per noi di Mabiloft sviluppare un prodotto significa diventare partner di chi quel prodotto l’ha ideato e dei suoi eventuali collaboratori. Un team esterno non è necessariamente qualcuno che paghi per svolgere una parte di lavoro al posto tuo, ma può essere qualcuno con cui condividere la responsabilità della buona riuscita del progetto.
Chiaramente, i rapporti con il team esterno dipendono da entrambe le parti: devi essere certo di trovare qualcuno di affidabile, a cui puoi delegare la parte di sviluppo sentendoti a tuo agio. Per noi, il vincolo che lega la software house e il founder non è solamente contrattuale, ma in primis anche umano.

L’importanza di scegliere il giusto partner: 3 suggerimenti per non sbagliare
Non è facile scegliere la giusta agenzia a cui rivolgersi per lo sviluppo della tua app. Molti clienti arrivano da noi dopo aver già avuto esperienze deludenti con altri sviluppatori. Qual è quindi il segreto per scegliere la software house giusta per lo sviluppo della tua app? Vediamo assieme tre aspetti da non sottovalutare.
Non scegliere in base al prezzo
Cercare di risparmiare soldi, a volte, comporta un maggior costo finale. Dal lato opposto, non necessariamente la software house più costosa è anche quella migliore. Nei limiti di quello che puoi permetterti di investire per il tuo prodotto, il prezzo non dovrebbe essere la variabile di maggior peso nella scelta dei tuoi futuri collaboratori.
Guarda i case studies e le recensioni di altri clienti
Quasi tutte le aziende di sviluppo software hanno una sezione dedicata ai progetti passati (la nostra puoi trovarla qui). Dare un’occhiata ai lavori passati, e soprattutto alle recensioni di chi ha scelto quella software house, può aiutarti a capire se può essere il partner adatto a te.
Fidati del tuo istinto
Sembra una frase fatta, ma è proprio vero: il tuo istinto è il miglior giudice. Fai attenzione alle tue sensazioni durante i primi contatti, nelle prime call: riesci a vedere un futuro assieme?
Per noi di Mabiloft costruire fin da subito un rapporto di collaborazione come se fossimo i tuoi co-founder, vederti come un nostro partner e non solamente come un cliente, è fondamentale per una buona collaborazione a lungo termine.
Ci prendiamo parte della responsabilità del tuo prodotto, nel bene e nel male, ci assumiamo rischi e preferiamo rinunciare a margini di guadagno piuttosto che rovinare un buon rapporto lavorativo. Lavoriamo con te per raggiungere i tuoi obiettivi, anche quelli più ambiziosi.
Un team esterno ha sviluppato la mia app: e adesso?
Il prodotto è pronto e sul mercato, sviluppato dal tuo team esterno: ciò significa che sei vincolato all’outsourcing a vita? Assolutamente no! Una volta superato il primo scoglio, sei sempre libero di decidere di creare un tuo team per mantenere il tuo prodotto.
Anche se questa sarà la tua scelta, aver iniziato con il team giusto fa la differenza. Perché?
- Il team giusto avrà lasciato codice pulito, facile da mantenere e da ampliare con nuove feature.
- Un team con cui hai cooperato bene fin dall’inizio sarà ben disposto nel preparare il nuovo team a lavorare sul prodotto.
- La prima impressione conta, anche nelle applicazioni: se il tuo prodotto è di qualità appena immesso sul mercato, otterrà maggior favore da parte degli utenti e quindi sarà maggiormente predisposto al successo.
Se non sai bene come procedere o sei bloccato dopo una fase di entusiasmo iniziale, noi di Mabiloft offriamo un servizio (totalmente gratuito) che ti consente di analizzare la tua idea di business.
I nostri esperti possono aiutarti a capire qual è il modo migliore per procedere nella tua casistica specifica. Puoi usufruire dello Sprint Check per validare la tua idea e capire come muoverti nel mondo dello sviluppo di prodotti digitali, senza alcun impegno.