Persona che utilizza un'iPhone su una scrivania

2 settembre 2025

Quanto costa sviluppare un’app nel 2025?

Qual è il costo per creare un’app android o iOS? Scopriamo insieme da cosa dipende.

Insights

È una domanda che riguarda piccoli imprenditori, grandi aziende ma anche semplici utenti che vorrebbero intraprendere una nuova avventura digitale: qual è il costo per creare un’app android o iOS?

La risposta, come è prevedibile, non è semplice, e dipende da molteplici fattori, al punto che il range di prezzi per sviluppare un’app può variare tra i 5’000 e i 120’000 euro. Ma vediamo come mai si collocano in una finestra così ampia.

Vari parametri influenzano i costi di sviluppo di un’applicazione mobile, tra cui: che linguaggi di programmazione vengono utilizzati? Quali sistemi operativi devono supportarla? Solitamente, infatti, ci si aspetta che l’app funzioni in maniera fluida sia su un dispositivo mobile iOS e Android.

 
Inoltre, la tua idea di applicazione prevede funzionalità avanzate, come ad esempio l’utilizzo di AI e chatbot o feature proprie di app native? Più aumenta la complessità richiesta, maggiori possono essere i costi associati; il tipo di app è un criterio importante per stabilire il prezzo dello sviluppo. Anche tempi di sviluppo ristretti possono incidere.

 
E soprattutto, che cosa ci si aspetta nelle varie fasi di lancio del prodotto, dalla progettazione del business plan alle operazioni post-lancio, come ad esempio la manutenzione? Sono spesso aspetti che vengono sottovalutati, soprattutto da chi è agli inizi nello sviluppo di prodotti digitali.

Come è evidente, il costo finale non può che variare tantissimo, ma possiamo stabilire alcune linee guida a seconda di tre casi principali.


Sviluppa la tua prima app a partire da zero: quanto costa?

Solitamente, per chi è alle prime armi, ci sono due strade: chi vorrebbe sviluppare la propria app gratis, perché magari non ha molti fondi da investire, e chi invece pensa che la strada giusta sia trovare la migliore azienda di sviluppatori per app in Italia, pagare quel che è dovuto e tanto basta.


Come si suol dire, la verità sta nel mezzo. Innanzitutto, per chi si sta buttando per la prima volta nello sviluppo di app mobili, è fondamentale avere accanto il giusto team di sviluppo. Non si tratta solo di trovare “quelli bravi”, ma quelli che sono in grado di seguirti nei tuoi primissimi passi o, in altre parole, quelli più adatti a te.


Prima di buttarsi nel processo di sviluppo, infatti, è importante validare l’idea. Bisogna avere chiaro quale problema si mira a risolvere, chi è il target e se è sostenibile dal punto di vista economico. Sì, perché anche un’app “pro-bono”, da cui non si intende guadagnare, nasconde in realtà dei costi -per la manutenzione e aggiornamento, per la pubblicazione su App Store e Google Play e per hosting e servizi ausiliari- che devono essere tenuti a mente.


Il nostro consiglio è quello di rivolgerti a qualcuno che abbia esperienza nel lancio di applicativi e che sia in grado di suggerirti se vale la pena portare avanti il tuo progetto e che abbia le competenze tecniche che ti possono aiutare ad avere successo.

A Mabiloft ci siamo passati tante volte, alcune concludendo insieme al cliente che non era ancora il momento giusto per procedere e altre portando un’idea appena abbozzata a crescere fino a diventare un prodotto funzionante, efficace e utilizzato da migliaia di utenti. Scrivici senza impegno per avere un’opinione esperta sulla fattibilità della tua idea.

Hai un’azienda e vuoi sapere quanto ti costa far sviluppare un’app dedicata al tuo business?

Quanto costa sviluppare un’app per le aziende, se hai già i tuoi clienti e il tuo brand, ma desideri creare la tua presenza digitale? In questo caso, il primo step è valutare se la tua idea può essere interessante per i tuoi potenziali utenti, comprendendo quali siano i loro bisogni e analizzando il mercato.


Magari l’idea è buona, ma è già stata realizzata dai competitor e non c’è spazio per un’altra applicazione del genere sul mercato. Oppure potresti scoprire che le reali esigenze dei tuoi clienti non sono quelle che ti aspetti.

Idee di app disegnate su carta con acquerelli

In questo caso, la migliore modalità di procedere per fare un’app con poco budget, o quantomeno iniziare, è sviluppare una Proof of Concept, anche detta POC. Si tratta di un primo test, spesso sotto forma di prototipo, che ti permette di iniziare a sviluppare un’app low budget. Infatti, per sviluppare un POC per la tua app possono bastare 5-10mila €. Si tratta di un piccolo prezzo con cui iniziare, prima di investire cifre più consistenti nel tuo prodotto aziendale.


Se vuoi avere subito chiaro il potenziale della tua idea e mitigare il rischio di buttare il tuo denaro creando un’app che non trova il proprio spazio nel mondo virtuale, Mabiloft può aiutarti a stabilire in sole due settimane se vale davvero la pena investire sulla tua idea. Se possiamo esserti utili, spiegaci perché vuoi creare la tua app mobile.

E per le idee solide? Quanto costa sviluppare un’app se hai già superato la fase di validazione?

Hai già validato la tua idea e ora vuoi solo vederla funzionante, pronta per essere utilizzata dagli utenti? La creazione di un’app può avvenire in due modi diverso, a seconda delle aspettative e del budget.

L’alternativa più rapida ed economica per sviluppare un’app semplice a basso costo è quella di iniziare con un MVP. Che cosa significa MVP? Nell’ambito startup, l’MVP o Minimum Viable Product è la versione base di un prodotto, quella che solitamente viene sviluppata per prima e serve a perfezionare l’esperienza utente.


Grazie agli MVP si può dare in mano all’utente un primo prodotto funzionante, sebbene limitato, ed è così possibile raccogliere i feedback degli utenti e comprendere quali siano i futuri sviluppi su cui investire. Il costo di un MVP per un’app mobile si aggira solitamente tra i 20-40mila €.


Se invece desideri costruire un prodotto scalabile, con tutte le funzionalità al posto giusto e pronto per essere apprezzato dal maggior numero possibile di utenti, il preventivo per lo sviluppo dell’app aumenta fino ai 60-120mila €.


Ma perché fare un’app costa così tanto? Perché dietro all’applicazione pronta e confezionata sono nascosti molti servizi non ovvi ai non addetti ai lavori, come ad esempio quelli per stabilire una strategia di prodotto, per il design con un occhio di riguardo per la UX, per la messa in produzione e l’ottenimento di metriche che ne decretino il successo, oltre ovviamente ai costi dello sviluppo frontend, backend, dei servizi di cloud e del testing.


Se hai bisogno di un team con esperienza che ti aiuti nel lancio della tua applicazione mobile e che ti segua dalla A alla Z per tutto il percorso, sentiamoci.

Domande frequenti: tutto quello che vuoi sapere ma non hai il coraggio di chiedere

Ma quindi ancora nel 2025 non c’è un modo per creare un’app gratis senza programmare?

Sì, il modo c’è, specialmente con tutti i nuovi tool basati sull’intelligenza artificiale, ma noi ci sentiamo di sconsigliarlo. Molti dei clienti sono arrivati da Mabiloft dopo aver già perso molti soldi nel tentativo di risparmiare, perché non avevano la strategia corretta o perché si erano affidati a chi prometteva il prezzo più basso. 


Anche la migliore delle idee, se eseguita malamente, non porterà mai al successo, con lo stesso effetto di una bellissima canzone suonata male. Come faresti a recuperare la fiducia dei tuoi utenti se dovessero trovarsi di fronte a un’app piena di bug o che si blocca o, peggio, non si apre? È più saggio invece affidarsi a chi ha pratica e abilità dalla propria parte, per evitare di spendere meno, sì, ma trovandosi con nulla in mano.

Quali sono i costi nascosti a cui devo stare attento nel costruire la mia app?

Ogni prodotto digitale ha dei costi oltre al solo sviluppo, che si tratti di un’applicazione, di un sito web o altro. Sta alla software house a cui ti rivolgerai fare in modo che non siano un’amara sorpresa, ma che rientrino nelle tue aspettative fin da subito.


Nel caso di un’app mobile, devi prevedere che è necessario pagare per pubblicare la tua app sullo store. Il costo è una tantum per quanto riguarda Google Play, che richiede solamente una quota di iscrizione, mentre App Store applica una tariffa annuale.

Va inoltre considerato che probabilmente ci saranno delle spese future, legate alla richiesta di aggiornamenti e nuove implementazioni nella tua applicazione.

TLDR; quanti soldi per sviluppare un’applicazione, quindi?

Ecco una tabella riassuntiva per di quanto detto finora:


Fase del progetto

Tipo di app

Prezzo indicativo

Validazione iniziale

PoC (Proof of Concept)

5’000-10’000 €

Lancio del prodotto

MVP (Minimum Viable Product)

20’000-40’000 €

Crescita e scalabilità

App solida e completa

60’000-120’000 €


È importante però ricordare che queste cifre sono utili per avere un orientamento generale, ma molti aspetti concorrono a determinare il reale costo finale dello sviluppo di un’app.

In sintesi, il costo per sviluppare un’app è variabile. Qui ti abbiamo fornito una panoramica, ma se desideri informazioni più specifiche, non esitare a mandarci una richiesta per parlarne meglio assieme, senza nessun impegno.


Leggi anche

Perché un'app Nativa non è sempre una buona idea
Tips
Perché un'app Nativa non è sempre una buona idea

Integrazioni native con Flutter
Tech
Integrazioni native con Flutter

Flutter: Automazione ed End-to-End Testing
Tech
Flutter: Automazione ed End-to-End Testing

Ottimizza il workflow di testing con Flutter e Gherkin: ecco come automatizzare gli E2E Test

Torna a tutti gli articoli

Hai un’idea o vuoi conoscerci meglio?

In alternativa possiamo giocare a calcio balilla o fare una partita di ping pong in ufficio. Abbiamo anche una macchina per fare le granite. Insomma, contattaci per qualsiasi cosa, no televendite però.

Iscriviti alla newsletter

Niente Spam! Di tanto in tanto condivideremo con te articoli del nostro blog, playlist, foto e aneddoti sulla vita in ufficio.

Inserendo il tuo indirizzo confermi di aver letto la privacy policy e ci dai il permesso di aggiornarti via email per le finalità di marketing descritte nell’informativa.

Where we are

Via Cadorna 2,
Albignasego Padova,
35020 Italia

Copyright 2025 - Mabiloft SRL - P.IVA 05157070284 - C.SOCIALE €10.000 I.V.

Privacy policy- Cookies policy

👋 Hey, cosa ti porta qui?