Logo mabiloft
/
Il primo check strategico e operativo per startup e PMI

2 ottobre 2025

Cos’è lo Sprint Check: l’innovativa roadmap per le startup italiane

Come puoi evitare che la tua startup fallisca? Cosa devi fare perché la tua idea sia un successo? Scoprilo con lo Sprint Check.

Focus

Se sei un imprenditore, o aspirante tale, conoscerai sicuramente già questo triste dato: ogni anno in Italia nascono migliaia di startup e il 90% fallisce entro 3 anni. 

Sicuramente, per qualcuno che intende intraprendere questo percorso, è un dato demotivante: si tratta di rischiare la perdita di tempo e soldi, ma anche di vedere la propria brillante idea spegnersi senza aver mai raggiunto il suo pubblico.


Esiste però un’alternativa. Come puoi evitare che la tua startup finisca per essere l’ennesima di una catena di fallimenti buona solo a far statistica? Quali sono gli errori da evitare e i passi giusti da compiere perché la tua idea abbia successo? Scopriamolo insieme.


Cosa non funziona con le startup italiane: i 3 errori più comuni

Se hai già alle spalle un’attività fallita, puoi quantomeno consolarti sapendo di non essere il solo. Ma è proprio dal fallimento -proprio o altrui- che si possono trarre conclusioni su cosa NON funziona.


La maggior parte delle startup fallite ha infatti dei tratti comuni, le stesse lacune che inevitabilmente portano all’insuccesso. Scoprire fin da subito a quali aspetti prestare particolare attenzione è il modo migliore per non cadere nelle stesse trappole.


Mancanza di strategia

Fare, fare, fare, ma cosa fare? È importante fin da subito capire quale direzione prendere, per non disperdere risorse inutilmente.

Tra gli errori strategici rientrano anche una cattiva scelta del team con cui collaborare e la scarsa capacità di monitoraggio degli obiettivi da raggiungere: solo il 65% delle startup ritiene fondamentale fare affidamento su KPI (indicatori chiave delle prestazioni) e il 40% non ha comunque idea di cosa sia necessario monitorare per avere indicazioni utili.


Gli incubatori e gli acceleratori sono pensati appositamente per indirizzare le nuove imprese nel loro percorso, ma solamente il 30% delle startup riesce ad accedervi, a causa dei posti limitati o dell’inadempienza ai requisiti. Il risultato? Founder confusi sulla direzione da prendere e un progetto che fa acqua da tutte le parti.


Mancanza di fondi

Come si finanzia una startup? Con un capitale iniziale, con investitori, ma soprattutto con un buon business plan. Adottare un modello di business sostenibile è fondamentale per non esaurire il budget. 


Molti fattori concorrono per riuscire a sostentare la propria impresa nascente, come inserirsi nel mercato giusto per la propria idea, o scegliere il momento giusto per fare fundraising. Il problema, per molti imprenditori, è la difficoltà a reperire informazioni su come affrontare la questione economica nella maniera giusta.


Mancanza di mentoring

Come già detto, è una minoranza quella delle startup che riescono ad accedere a percorsi di crescita e accelerazione dedicati. È anche per questo che il 63% delle startup non ha un mentor di fiducia su cui fare affidamento.


Cosa fanno allora i founder per capire cosa muoversi? Molti si affidano a workshop, podcast o persino veri e propri corsi per startupper. Ma se ben il 90% delle startup fa uso di strumenti di e-learning per capire come muoversi al meglio, il tasso di completamento si aggira tra il 25 e il 40%, segno che, probabilmente, non ne traggono il valore che speravano.


Schermata dello Sprint Check


Come far funzionare la tua startup con lo Sprint Check

Se la situazione fino a qui ti è sembrata desolante, non disperare. Non abbiamo certo scritto questo articolo per deprimerti, ma piuttosto per offrirti una nuova strada, made in Mabiloft. La nostra soluzione si chiama Sprint Check e non assomiglia a nulla che tu abbia mai visto.


Lo Sprint Check è uno strumento innovativo con cui analizziamo la tua idea, facciamo validazione insieme e ti suggeriamo passo per passo come progredire per far crescere la tua startup. Niente teorie astratte e obiettivi impossibili: ti forniamo solo indicazioni concrete, a partire dalla tua situazione attuale e basandoci sulle tue risorse reali.

Quanto pagheresti per avere qualcuno che ti suggerisca cosa fare -e cosa non fare-, evitando giri di parole e senza lasciar adito a interpretazioni errate? Beh, in questo caso non devi pagare assolutamente niente: il nostro Sprint Check è completamente gratuito e senza alcun impegno.


Perché fornire un servizio gratuito

A Mabiloft crediamo nel costruire un ecosistema imprenditoriale in cui essere azienda sia esattamente come l’avevamo sempre sognato. In anni di esperienza in cui abbiamo collaborato con diverse aziende, contribuendo alla crescita reciproca, abbiamo scoperto quanto sia importante avere le giuste indicazioni e oggi vogliamo restituire questo valore agli altri.


Inoltre, ci piace essere aggiornati sulle idee più innovative. Speriamo di poter essere i tuoi alleati per un breve periodo, ma se trovassimo l’incastro perfetto tra il tuo progetto e le nostre competenze, potremmo decidere assieme di stabilire una collaborazione più estesa.


Perché affidarsi a noi

Non ti diamo le risposte che vuoi sentire, né quelle che ci conviene darti, ma quelle che ti servono. Una startup fintech che abbiamo seguito ha risparmiato 30mila euro scoprendo tramite lo Sprint Check che il 70% delle feature che voleva aggiungere al proprio prodotto non erano utili.


Abbiamo esperienza e vogliamo condividerla. Abbiamo già seguito oltre 80 startup negli ultimi 6 mesi, con risultati incoraggianti. Lavoriamo al fianco delle startup che seguiamo, adattandoci alle loro esigenze e offrendo valore tangibile.


E se non ho una startup? Posso fare lo Sprint Check?

Lo Sprint Check non è solamente per startup, ma anche per PMI e per chiunque abbia un’idea che vuole trasformare in realtà, in qualunque fase del percorso si trovi. In ogni caso, faremo del nostro meglio per aiutarti a capire che direzione prendere per raggiungere i tuoi obiettivi. 



Il metodo dello Sprint Check: cosa aspettarsi

Abbiamo chiarito a cosa serve lo Sprint Check, ma come funziona? Se desideri fare uno Sprint Check il primo step è la compilazione del questionario, che trovi qui.

Il questionario contiene domande sulla tua impresa, sul settore di mercato in cui opera, sul prodotto e tanto altro; è un invito a riflettere su quello che è presente e quello che manca alla tua idea per diventare realtà. La compilazione richiede circa 30 minuti, ma ti assicuriamo che è tempo ben speso.


Entro ventiquattro ore dalla compilazione, riceverai un report dettagliato sulla tua situazione e organizzeremo una call. Ti sentirai finalmente ascoltato: non abbiamo una ricetta preconfezionata, perciò vogliamo sapere tutto della tua situazione specifica. Da questo saremo in grado di ottenere:

  • Una mappa delle criticità
  • Una sintesi delle aree bloccate del tuo progetto
  • Un punteggio di maturità da cui partire


Solo dopo aver approfondito il contenuto del questionario saremo in grado di definire una strategia. La strategia non sarà una serie di indicazioni generiche, ma un vero e proprio piano operativo, una roadmap con obiettivi ordinati e in una timeline stabilita, il tutto tenendo conto delle risorse reali che già possiedi e che puoi impiegare nel tuo prodotto.


Infine, la fase di implementazione: sta a te metterti in gioco e applicare i nostri suggerimenti, ma ti daremo una mano a passare ai fatti, mettendoci la nostra professionalità. Sarà come avere un acceleratore su misura per il tuo progetto.


Ti abbiamo convinto?




👋 Hey, cosa ti porta qui?